Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Sassoferrato - Panorama
Sassoferrato - Pinacoteca Civica - Palazzo Oliva
Genga - Grotte di Frasassi
Genga Parco Naturale - San Vittore Ponte e Tempio Romanico
Sassoferrato - Affreschi Chiesa di S.Chiara e S.Pietro
Genga - Panoramica
Sassoferrato - Inverno e Primavera
Sassoferrato - Panorami
Sassoferrato - Rocca di Albornoz
Gian Battista Salvi detto Il Sassoferrato - Madonne
Sassoferrato - Monte Strega
Sassoferrato - Edificio Scuola
Sassoferrato - Parco archeologico di Sentinum

GIORNATA DELLA MEMORIA

28 Gennaio 2014

In occasione della Giornata della Memoria, il giorno 28 gennaio 2014, e' stata convocata una seduta del Consiglio Regionale, presieduta da Gian Mario Spacca e Vittoriano Solazzi, per premiare i progetti realizzati nel nostro istituto per il concorso ministeriale , in particolare 1^ classificata tra le scuole primarie della Regione Marche, la scuola Primaria “S. Brillarelli” di Sassoferrato, classe 5^A t.p. con il lavoro “ E’ la memoria che può cambiare il mondo!” .

L’ins. Micheletti accompagnata dal Vicedirigente Patregnani, sono stati ricevuti dal Consiglio Regionale e premiati con attestazione di merito con la seguente motivazione ” Il percorso progettuale risulta dettagliato e approfondito attraverso un lavoro interdisciplinare con utilizzo di mappe, linee del tempo e fonti originali; particolarmente apprezzato lo studio della relativa legislazione. Le produzioni sono creative e simulano

situazioni coinvolgenti .”
Il lavoro sarà ora inviato alla selezione nazionale insieme ai progetti migliori di tutte le scuole italiane.

 

Corriere Adriatico - Concorso 'I giovani incontrano la Shoah'

 

Foto Premiazione:

Foto 1  Foto 2  Foto 3

 

Vai al Progetto

 

In attesa del ripristino dell’impianto di riscaldamento che ha subito danni a causa dell’alluvione, la scuola secondaria di Genga sarà provvisoriamente trasferita presso la Scuola primaria “A.Merloni” di Genga dove tutto è stato predisposto per accogliere adeguatamente gli alunni. Il trasporto è stato adeguato alle diverse percorrenze.

Per chiunque dovesse recarsi a scuola con mezzo proprio, essendo interrotta la strada della Gola di Frasassi, si consigliano altre strade quali, ad esempio, la via Pierosara Cerqueto

vedi circolare

Borsa Studio “Don Alberico Pagnani” agli studenti della III G della Scuola Secondaria di Primo grado di Genga.

Gli alunni della classe III G della Scuola Secondaria di Primo grado di Genga sono stati coinvolti nel progetto “I luoghi del Parco: l’Oratorio di Santa Maria inter Saxa”, per il quale hanno ricevuto la Borsa Studio “Don Alberico Pagnani”, da utilizzare per l’acquisto di materiali scolastici.

Il premio è stato loro assegnato domenica 7 giugno, in un Convegno, organizzato nella sala consiliare di Genga e promosso da Pro Loco, Amministrazione comunale e Consorzio Frasassi, nel quale alcuni alunni della classe: Antonio Barberis, Arianna Cesandri e Riccardo Mancini, hanno presentato il lavoro svolto.

I ragazzi, coordinati dalle prof.sse Marta Marinelli, Sara Giuliani ed Enrica Stroppa, (subentrata alla prof.ssa Amico, promotrice del Progetto,  hanno portato avanti un lavoro di ricerca storico-bibliografica sull’oratorio situato nel Santuario di Frasassi, nel Comune di Genga.

Il progetto richiedeva di approfondire le conoscenze dei ragazzi su un monumento significativo ed importante per il territorio di Genga, attraverso l’utilizzo di fonti scritte: i primi documenti che citano l’Oratorio risalgono all’anno Mille.

Il lavoro si è articolato in due fasi: inizialmente gli alunni hanno preso confidenza con il “concetto biblioteca”, così come loro stessi l’hanno definito,  recandosi presso la Biblioteca comunale di Genga dove la responsabile, dott.ssa Milena Milantoni, li ha introdotti ai metodi della ricerca bibliografica. Tornati in classe, hanno iniziato ad analizzare le monografie e i testi storici presi in prestito, con le relative difficoltà dovute ad un lessico difficile da approcciare, trattandosi in alcuni casi di opere risalenti al 1800.

In un secondo momento, gli alunni hanno rielaborato un testo sul monumento inserendolo in un video di presentazione del progetto e hanno realizzato la bozza per un futuro depliant di spiegazione del complesso.

I ragazzi hanno dimostrato grande impegno nel lavoro di analisi dei documenti, per quanto così lontano dal loro modo di portare avanti una ricerca. 

È stato curioso per loro, cosiddetti “nativi digitali”, esaminare documenti di storia locale, a volte difficili da comprendere da un punto di vista linguistico.

Il loro entusiasmo e le competenze acquisite sono poi emersi nell’elaborato finale: un video che racconta la storia di un luogo che appartiene alla loro cultura.

Manifesto dell'evento

GLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO DI SASSOFERRATO PREMIATI PER IL PROGETTO EUREKA

Gli studenti  delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Sassoferrato, che hanno aderito al progetto “ Eureka funziona!” sono stati premiati da Confindustria ad Ancona. 

Il progetto  è stato promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Ancona. 

Obiettivo posto agli “ inventori” era quello di realizzare un giocattolo, sul tema del magnetismo, seguendo solo due regole: il giocattolo si deve muovere e deve essere frutto della loro creatività. Il kit a disposizione era uguale per tutti i partecipanti e consisteva in ferretti, elastici, calamite, rotondini, barattolini. Ogni gruppo di alunni, composto da 4/5 inventori ha dovuto definire anche i ruoli: disegnatore tecnico, estensore del diario di bordo, costruttore, disegnatore artistico e pubblicitario.

I 52 studenti di Sassoferrato, accompagnati dal docente di tecnologia prof.Mondati,  sono stati premiati per il loro prodotto intitolato “Il mulino itinerante”. 

Il mulino era sistemato su un piano d’appoggio su ruote. Il mulino poteva quindi muoversi autonomamente grazie ad una calamita con il principio del respingimento. Naturalmente si muovevano anche la pale del mulino tramite un intreccio di elastici.


Premio ricevuto: un buono spesa di 100 euro materiali scolastici.

Complimenti agli studenti e al professore.

registro elettronico

NUMERO DEI VISITATORI

1887711
Oggi293
Ieri554
Settimana1267
Mese1855
Albo Pretorio - Pubblicità Legale
Amministrazione Trasparente
CAMPAGNA "RIVOLGITI
AL GARANTE DELLE MARCHE"

TRADUCI IL SITO