Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Sassoferrato - Panorama
Sassoferrato - Pinacoteca Civica - Palazzo Oliva
Genga - Grotte di Frasassi
Genga Parco Naturale - San Vittore Ponte e Tempio Romanico
Sassoferrato - Affreschi Chiesa di S.Chiara e S.Pietro
Genga - Panoramica
Sassoferrato - Inverno e Primavera
Sassoferrato - Panorami
Sassoferrato - Rocca di Albornoz
Gian Battista Salvi detto Il Sassoferrato - Madonne
Sassoferrato - Monte Strega
Sassoferrato - Edificio Scuola
Sassoferrato - Parco archeologico di Sentinum

LA CLASSE PRIMA A TEMPO PIENO DELLA SCUOLA PRIMARIA BRILLARELLI PREMIATA DAL CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO 

La classe1°a tempo pieno della scuola Primaria “Brillarelli” è risultata vincitrice del “Premio Speciale” messo in palio nel Concorso nazionale “Avventura nel caseificio” indetto dal Consorzio del Parmigiano Reggiano nell’ambito del progetto “Sono come mangio”.  

Gli alunni della classe hanno prodotto una presentazione multimediale in CD intitolata  Tutti in forma…di Parmigiano,

La Commissione degli esperti, composta dai rappresentanti del Consorzio del Parmigiano Reggiano e della cooperativa Creativ ha decretato che “L’elaborato è risultato meritevole di menzione per l’originalità, l’impegno e la creatività messa in campo dai ragazzi nel produrlo.”

Il progetto ha coinvolto più di mille classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1°grado provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche e Lazio.

Gli alunni, guidati dalle insegnanti Emanuela Micheletti e Vittoria Mentuccia, sono stati coinvolti nel progetto nazionale sull’educazione alimentare per riflettere sull’importanza di una sana alimentazione.

Le attività richiedevano di prendere in esame le caratteristiche del Parmigiano Reggiano come opportunità e ponte per collegare le diverse discipline scolastiche e svilupparne contenuti specifici, stimolando l’interesse e la creatività dei bambini sul tema dell’educazione alimentare e sulle sue corrette abitudini.

Il tutto coinvolgendo le famiglie, allenando la percezione sensoriale e proponendo metodologie di lavoro interattive e ludiche, con l’utilizzo di diversi linguaggi per la costruzione di conoscenze significative per loro.


Gli alunni sono stati così protagonisti di un percorso multidisciplinare iniziato dalle loro preconoscenze sul valore nutrizionale del latte. Successivamente si è affrontato il vasto argomento dell'educazione alimentare sottolineando l'importanza di una dieta varia e di buone abitudini a tavola. 

Sono stati presentati anche i derivati del latte come importante componente per una corretta alimentazione e tra essi  il Parmigiano Reggiano. L'alimento è stato esplorato da vari punti di vista: dal percorso sensoriale, si è attraversata la sua storia e le fasi della lavorazione, per arrivare alla sua importanza sotto l'aspetto nutrizionale. 

Per gli alunni e le insegnanti è stato bello e utile imparare a conoscere una delle eccellenze della nostra amatissima Italia: il Parmigiano Reggiano!I bambini con la loro creatività, competenza e fantasia sono riusciti a raccontare un prodotto di livello mondiale, comprendendo che esso fa parte della nostra storia, della nostra tradizione e della nostra cultura.

LA CLASSE QUINTA A DELLA SCUOLA PRIMARIA BRILLARELLI PREMIATA DA: ORO DELLA TERRA E LEGAMBIENTE

Venerdì 8 maggio 2015, nella suggestiva cornice delle Grotte di Frasassi, gli alunni della classe V A della scuola Primaria “Brillarelli di Sassoferrato sono stati premiati, primi per la provincia di Ancona, per il lavoro presentato al concorso “La rivinciata degli avanzi – scuole e famiglie contro lo spreco” indetto da Oro della terra in collaborazione con Legambiente. 

Il premio agli alunni di Sassoferrato, accompagnati dalla loro insegnante Simona Galeotti, è giunto con la seguente motivazione “per aver proposto un lavoro completo sia nel merito che nel metodo, dove il cibo oltre a nutrire, assume un valore etico e culturale che ha anche sensibilizzato il Consiglio Comunale sul riutilizzo degli avanzi nelle mense”.

Alla manifestazione erano presenti: Giuseppe Medardoni, Sindaco di Genga, Vanessa Pallucchi, responsabile nazionale Legambiente Scuola e Formazione, Francesca Pulcini, neopresidente Legambiente Marche e Nazzareno Ortenzi, Direttore Generale Oro della Terra importante realtà ortofrutticole del centro Italia.

Complimenti agli alunni e agli  insegnanti;  con la loro professionalità hanno confermato che parte della buona scuola italiana si costruisce anche a Sassoferrato.

Il lavoro degli alunni, che si configura come buona pratica didattica, è  a disposizione degli interessati cliccando QUI (attendere il caricamento).

Manifestazione Progetto “Personaggi in cerca d’autore 2.0”

E’ in dirittura d’arrivo il progetto educativo-ambientale “Personaggi in cerca d’autore 2.0” , il progetto promosso dall’Ata Rifiuti di Jesi,  in collaborazione con i Comuni di Sassoferrato e Genga.

Si terrà mercoledì 18 Marzo alle ore 17:00 presso il convento la Pace di Sassoferrato, la manifestazione finale  del progetto 

Sarà questa l'occasione per gli alunni partecipanti di presentare alle famiglie e alle amministrazioni comunali i lavori  e i progetti portati avanti a seguito del primo incontro con il personale dell'ATA; e l'occasione, per quest'ultima, di portare la sensibilizzazione e l'educazione alle buone pratiche di raccolta differenziata e di riduzione dei rifiuti dalla scuola alle case di tutta la cittadinanza.

Giorni e orari di apertura:
lunedì
martedì - giovedì dalle 15.00 alle 19.00 mercoledì dalle 14.00 alle 16.30

Per ulteriori informazioni contattare:
Giovanna Piermattei 3474079640 (Coordinatrice del servizio) Mosaico Cooperativa Sociale 0732/24072
www.mosaicocoop.org Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

GIOCHI MATEMATICI D’AUTUNNO

30 Gennaio 2014

La Scuola Secondaria di I° grado di Genga ha partecipato ai "Giochi Matematici d'Autunno" proposti dall'Università Bocconi di Milano. Ci complimentiamo vivamente con i ragazzi che si sono classificati ai primi posti delle loro categorie e che hanno dato una buona prova di sé .

I^ categoria: 1° posto TIZIANEL MATTEO , 2° posto BARBERIS ANTONIO, 3° posto CESANDRI ARIANNA

II^ categoria: 1° posto AGOSTINELLI FRANCESCA 2° posto PACCUSSE DANIELE 3°posto POLLI GINEVRA

Visti gli importanti risultati i migliori sono stati iscritti ai “Campionati Internazionali di Giochi matematici”, in bocca la lupo a tutti!!!

PREMIAZIONE CONCORSO ROTARY CLUB VALLESINA FRASASSI

 

Sabato 15 marzo 2014 alle ore 10,00 gli studenti delle classi terze della scuole Secondarie di Sassoferrato e di Genga si recheranno al Teatro Comunale per assistere alla premiazione dei vincitori del Concorso bandito dal Rotary Club Vallesina Frasassi.
Tutti gli studenti riceveranno un attestato di partecipazione. I sigg.ri genitori sono invitati a partecipare.

Progetto "MSP Scacchi, a Scuola”

Si è svolto  sabato 1 marzo ad Ancona,  il Corso Regionale di Formazione per docenti sulle Attività Scacchistiche Scolastiche organizzato da parte dell’Ente di promozione sportiva MSP-Italia in collaborazione con il Comitato Regionale Marche F.S.I.-CONI, con la presenza dell' Istruttore FSI/FIDE Alessandro Dominici, della Dott.ssa Claudia Pulzoni psicomotricista e della Professional Councelor Irene Pulzoni.

Il Progetto intende promuovere l'inserimento degli scacchi nella programmazione curricolare, attraverso GIOCOMOTRICITA’ SU SCACCHIERA GIGANTE e SCACCHI SU BANCO – SUPPORTO WEB.

Tutti i plessi delle nostre scuole primarie hanno partecipato con alcuni docenti, alla formazione finalizzata all'attivazione del progetto. Ci complementiamo per la partecipazione a questo innovativo e valevole progetto.

 

 

 

Martedì 17 mercoledì 18 e giovedì 19 novembre due valutatori dell’Invalsi saranno nel nostro Istituto per sottoporre ad interviste individuali e di gruppo staff di Direzione, Funzioni Strumentali e responsabili di progetto, docenti, genitori, alunni, personale ATA,  Dirigente e  DSGA.

Siamo soddisfatti di essere uno dei 400 istituti italiani sperimentatori di un protocollo di valutazione nazionale che ci accompagnerà nel miglioramento.

"Biodiversità che qualità!" è il titolo dell'ipertesto realizzato dagli alunni della classe IV^A Brillarelli che ha vinto il secondo premio nazionale del Progetto "Fa.re.na.it-La mia terra vale" dedicato alla conoscenza ed alla cura del proprio territorio, promosso alla Commissione Europea-Programma Life e in collaborazione con la Regione Marche. L'argomento trattato è stato quello della valorizzazione di un prodotto tradizionale del nostro territorio, il "mais ottofile di Roccacontrada" specie erbacea che va scomparendo. Alunni e docenti sono stati celebrati anche dalle amministrazioni comunali di Sassoferrato e Arcevia e si sono guadagnati un viaggio di istruzione all'interno dell'area naturale protetta dei Sibillini. Complimenti a tutti.

registro elettronico

NUMERO DEI VISITATORI

1887711
Oggi293
Ieri554
Settimana1267
Mese1855
Albo Pretorio - Pubblicità Legale
Amministrazione Trasparente
CAMPAGNA "RIVOLGITI
AL GARANTE DELLE MARCHE"

TRADUCI IL SITO