Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x
Sassoferrato - Panorama
Sassoferrato - Pinacoteca Civica - Palazzo Oliva
Genga - Grotte di Frasassi
Genga Parco Naturale - San Vittore Ponte e Tempio Romanico
Sassoferrato - Affreschi Chiesa di S.Chiara e S.Pietro
Genga - Panoramica
Sassoferrato - Inverno e Primavera
Sassoferrato - Panorami
Sassoferrato - Rocca di Albornoz
Gian Battista Salvi detto Il Sassoferrato - Madonne
Sassoferrato - Monte Strega
Sassoferrato - Edificio Scuola
Sassoferrato - Parco archeologico di Sentinum

Commemorazione ai Caduti di Tutte le Guerre

Domenica 6 Novembre, si è tenuta a Sassoferrato, come in tutta Italia, la Commemorazione ai Caduti di tutte le Guerre. I partecipanti si sono ritrovati davanti al Comune alle ore 10.45, sfilando poi, con la Banda, fino alla Chiesa di San Pietro dove alle 11.00 si è svolta la messa durante la quale sono stati ricordati tutti i nostri soldati morti nelle grandi guerre passate e recenti. La cerimonia si è conclusa nel Parco della Rimembranza, dove il Sindaco, Ugo Pesciarelli, e la Rappresentante del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, Maria Guerriero, ci hanno aperto gli occhi sul significato di queste spaventose guerre, teatro di molti morti, che ci consentono ancora oggi di vivere dignitosamente.

Ilenia Pesciarelli e Aurora Bartocci

 

Il progetto “ porta la sporta”, ideato dal CCRR su invito dell’assessore dell’ambiente Marco Giulietti, consiste sulla rappresentazione di alcune immagini natalizie sulle sporte. I materiali che abbiamo usato di più sono stati, pasta, stoffe, tempere, bottoni e cose varie. La realizzazione di queste decorazioni è per il semplice motivo di evitare le buste di plastica e di indurre le persone a sfruttare le sporte, cosicché il nostro mondo possa essere migliore. Questo progetto lo stiamo portando avanti dal 2009, a partire dalle scuole dell’infanzia fino alle terze medie, e lo consideriamo un modo per decorare il mondo nella sua semplicità.

Realizzato da

Laura, Elisa e Camilla

PREMESSA

 

I ragazzi e le ragazze delle scuole guardano la Città con i loro occhi: una Città sostenibile in base ai loro bisogni, desideri e idee, scoperta attraverso un’indagine “sul campo” per progettare luoghi, spazio e tempo a misura di bambino. “Quale città vogliamo?”… È la domanda di partenza per coinvolgere gli studenti delle scuole nell’ideazione e progettazione d'interventi da realizzare nella comunità in cui vivono. Promuovere un percorso di progettazione partecipata con i giovani cittadini Sassoferratesi, significa attivare esperienze di cittadinanza attiva,attraverso le quali bambini e ragazzi sperimentano il loro essere parte di una comunità in cui possono esprimere le loro idee e bisogni, confrontandosi con i loro coetanei e gli adulti.

 

IL PROGETTO

 

Anno scolastico 2010-2011, il consiglio Comunale dei Ragazzi di Sassoferrato bandisce un concorso di idee rivolto a tutti gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore di Sassoferrato: il titolo è “immaginando la nostra città”. L’obbiettivo del concorso è raccogliere dalle classi le loro idee e proposte rivolte alla Città, sulla base dei loro interessi e passioni e bisogni. Al concorso partecipano le classi fra la II elementare alla III media. Potranno affrontare idee di tipologie e argomenti molto differenti: dall’ambiente all’aggregazione, dalla solidarietà alla riqualificazione urbana; progetti nati perdurare nel tempo o per svilupparsi in unici e significativi eventi; idee rivolte ai giovani, a categorie svantaggiate o ancora all’intera cittadinanza.

 

Le regole del concorso sono semplici:

  • Ogni classe può presentare n.1 idea-progetto.
  • Ogni idea deve essere fattibile, (prevedere un budget di spesa massimo di €1000,00) e prevedere un ruolo attivo, nelle fasi di progettazione e realizzazione, da parte dei ragazzi/e delle scuole.
  • Le idee progetto verranno esaminate e valutate da un’apposita Giuria, composta da: consiglieri del CCR, docenti referenti CCR, Assessore all’Istruzione, Assessore all’Urbanistica e Assessore all’Ambiente. Il giudizio della giuria verterà sull’originalità, il valore sociale per la Città, la fattibilità e la cura nella descrizione dell’idea.
  • Tra tutte le proposte viene scelta un'idea-progetto, vincitrice del concorso, che verrà realizzata diventando il progetto per l’anno 2011/12, dal Consiglio Comunale dei Ragazzi.
  • Le classi interessate dovranno far pervenire la loro adesione entro la fine di febbraio; per la consegna dei progetti corredati da immagini, foto, disegni, documentazione relativa alle spese per la realizzazione stessa dell’idea-progetto, la scadenza sarà la fine dell’anno scolastico.

 

Sabato 26 novembre anche a Sassoferrato, come in tutta Italia, si è svolta la giornata della Colletta Alimentare. Noi ragazzi della classe 3°media dell’Istituto Comprensivo ci siamo impegnati per dare un piccolo aiuto a chi è più sfortunato di noi.
Nella nostra scuola, il nostro Sindaco dei Ragazzi e delle Ragazze Mattia Cesauri ha raccolto le adesioni, poi ci ha distribuiti , in orari diversi, nei supermercati della nostra cittadina dove c’erano anche altri volontari che raccoglievano ciò che generosamente le persone donavano.
Per me, che ho partecipato all’iniziativa con tre mie amiche, è stato sicuramente interessante e stimolante ma soprattutto educativo perché mentre ero lì per aiutare un altro, sentivo che quel gesto era per me in quanto potevo realizzare il mio desiderio di donare.
Malgrado il periodo di crisi in cui stiamo vivendo, la quantità di derrate alimentari raccolta, circa 20 quintali e 86 chilogrammi, è superiore a quella dell’anno scorso, segno proprio che il cuore dell’uomo è grande.

Per il CCRR
Ilenia Pesciarelli

 
 
registro elettronico

NUMERO DEI VISITATORI

1887947
Oggi529
Ieri554
Settimana1503
Mese2091
Albo Pretorio - Pubblicità Legale
Amministrazione Trasparente
CAMPAGNA "RIVOLGITI
AL GARANTE DELLE MARCHE"

TRADUCI IL SITO