Cliccare l'immagine e attendere il caricamento del file PDF
Cliccare l'immagine e attendere il caricamento del file PDF
Martedì 27 ottobre 2015 il ministro dell’istruzioneStefania Giannini ha presentato il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), un documento pensato perguidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015 – La Buona Scuola). Il documento ha funzione di indirizzo; punta aintrodurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.
Le azioni previste, sono state già finanziate, attingendo alle risorse messe a disposizione dalla legge La Buona Scuola e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro. Il Piano sarà attuato da qui al 2020.
IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
E' un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: STRUMENTI, COMPETENZE E CONTENUTI, FORMAZIONE, ACCOMPAGNAMENTO
link sito: http://www.istruzione.it/scuola_digitale/
L'animatore digitale: una nuova figura di sistema
Il PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) introduce nella scuola italiana una nuova figura di sistema: l'animatore digitale. I suoi compiti sono chiaramente definiti nel sopracitato documento: "Ogni scuola avrà un “animatore digitale”, un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti di questo Piano. Sarà formato attraverso un percorso dedicato (a valere sulle risorse del DM n. 435/2015), su tutti i temi del Piano Nazionale Scuola Digitale, per sostenerne la visione complessiva. Sarà, per il MIUR, una figura fondamentale per l’accompagnamento del Piano Nazionale Scuola Digitale. Per tenere alta l’attenzione sui temi dell’innovazione, nell’ambito della realizzazione delle azioni previste nel POF triennale, potrà sviluppare progettualità su tre ambiti:
Il docente designato come animatore digitale ha, pertanto, il compito di coinvolgere l'intera comunità scolastica, ovvero studenti, docenti e genitori, al processo di digitalizzazione e diinnovazione tecnologica; egli, inoltre, dovrà trovare e proporre nuove soluzioni metodologiche e tecnologiche adatte al contesto in cui opera.
Il PNSD e l’AD presentazione di sintesi
CHI E’ L’ANIMATORE DIGITALE? https://youtu.be/Ei7hP8ujLq8
Il progetto sviluppato da questa nuova figura professionale Piano di sviluppo per la Scuola Digitale è legato al Piano Triennaleper l’offerta Formativa della scuola e avrà anch'esso durata triennale.
(a cura della docente Gabriella Patregnani-Animatore Digitale)
PIANO DI SVILUPPO PER LA SCUOLA DIGITALE I.C. SASSOFERRATO
Interventi di avvio del PNSDa.s. 2015-16 nel nostro istituto