I Consigli Comunali dei Ragazzi nascono in Francia nel 1979, anno internazionale dell'infanzia.

A Schiltinheim un piccolo comune della Francia dell'est, il Sindaco e i rappresentanti locali immaginarono di poter creare una struttura in cui i giovani potessero essere in prima persona portavoce dei propri interessi, secondo le diverse fasce di età. Da allora sono stati creati in Francia oltre mille CCR, presso comuni che si sono organizzati in una struttura denominata ANACEJ (Association National des Conseilles d'Enfants et de Jeunesse).

In Italia i primi CCR sono nati con atti volontari dei sindaci che hanno raccolto l'invito dell'UNICEF ad attivarsi in tal senso, secondo il principio per cui il Sindaco è il "Difensore Civico dei Bambini". La proposta si limitava a suggerire anche per i bambini il modello rappresentativo degli adulti.

Negli ultimi anni nel nostro paese il numero dei CCR è passato da poche decine ad alcune centinaia, ed è in continuo aumento. Anche altri paesi (come la Svizzera, la Romania e l'Ungheria, ecc.) attuano l'esperienza dei CCR e insieme all'associazione francese ed italiana hanno dato vita all'associazione europea Youth Planet, che promuove forme similari di partecipazione dei giovani.

Nel Comune di Sassoferrato il CCRR è iniziato nel 2006.